
La Pet Therapy nelle scuole superiori
L’introduzione della pet therapy nelle scuole superiori coinvolge gli studenti in attività educative e formative volte a sviluppare l’assunzione di atteggiamenti e comportamenti finalizzati:
– al rispetto e alla tutela della natura e degli animali;
klicken sie hier für informationen
– alla promozione di stili di vita sani nell’ambiente che ci circonda;
– all’accoglienza e alla valorizzazione dell’alterità.
Insieme, possiamo contribuire alla creazione di una società armonica e non violenta educando e formando le giovani generazioni al rispetto per tutte le forme di vita, in particolare per quelle animali. Gli animali sono stati definiti “esseri senzienti” dall’articolo 13 del Trattato di Lisbona. Ciò significa che anche loro, come noi, sono in grado di avere autocoscienza e consapevolezza di sé, anche loro soffrono, provano gioia e dolore, emozioni e sentimenti.
Dalla certezza che un futuro migliore può costruirsi con delle persone coscienti, interveniamo nell’educazione adolescenziale per formare delle menti sensibili ai diritti di tutti gli esseri viventi e alle doti di cui ci sono grandi portatori.
La finalità del progetto “Con il Fiuto ti Aiuto” è di sensibilizzare i ragazzi e le ragazze al rispetto dei diritti di ogni essere vivente e di far conoscere il “cane allerta diabete”, fedele e utile compagno per le persone che soffrono di diabete.
Immagini tratte dal progetto educativo e formativo “Con il fiuto ti aiuto: non sono un dottore, non mi sostituisco a nessuna tecnologia ma se tu avrai cura di me io la avrò di te per sempre”.
Realizzato, nel 2018, in collaborazione con la Scuola Superiore “Primo Levi” a Badia Polesine (RO).
- 19 Gennaio 2020