
Cane Allerta Diabete
Il diabete è una patologia cronica (di lunga durata) che si sviluppa quando l’organismo non riesce a produrre in quantità sufficiente insulina o non riesce a utilizzarla correttamente. L’insulina è un ormone prodotto dal pancreas che favorisce l’assorbimento del glucosio (zucchero) dal sangue alle cellule del corpo, dove viene utilizzato per ricavarne energia. Quando l’insulina manca o non esplica la sua funzione correttamente, i livelli di glucosio nel sangue aumentano. Ecco perché il diabete viene diagnosticato quando si riscontrano alti livelli di glucosio nel sangue.
Il diabete è la malattia metabolica più diffusa tra bambini e adolescenti. Colpisce circa 20.000 giovani nel nostro Paese e quando si parla di diabete giovanile ci si riferisce al diabete mellito di tipo 1, chiamato così proprio per l’elevata incidenza di casi in età infantile.
Un cane da allerta per diabetici è in grado di riconoscere la variazione di glicemia in pazienti affetti da
l diabete mellito di tipo 1 e di segnalare la situazione di pericolo nel caso in cui il valore glicemico vada al di sotto (ipoglicemia) o al di sopra (iperglicemia) di valori ritenuti normali.
Il cane allerta diabete assicura un valido aiuto nella gestione clinica della patologia (monitoraggio continuo, giorno e notte, del livello di glucosio nel sangue e segnalazione immediata) e fornisce, contestualmente, sostegno psicologico al paziente diabetico attraverso un legame “empatico” che ne migliora la qualità di vita. L’età evolutiva, che già di per sé comporta svariate trasformazioni psicologiche e fisiche, può venire ulteriormente stravolta dall’insorgenza del diabete, con il sopraggiungere di ansie e paure che possono causare difficoltà nella vita sociale.
L’osservazione clinica ha evidenziato come il rapporto con il cane allerta diabete migliori l’autostima e le relazioni sociali del giovane diabetico.
Immagine tratta dal progetto educativo e formativo “Con il fiuto ti aiuto: non sono un dottore, non mi sostituisco a nessuna tecnologia ma se tu avrai cura di me io la avrò di te per sempre”. Realizzato, nel 2018, in collaborazione con la Scuola Superiore “Primo Levi” di Badia Polesine (RO).
Word Cloud realizzato dagli studenti che hanno partecipato alle attività.
- 19 Gennaio 2020