logologo_light
  • Home
  • Bio
  • Blog
  • Contatti
  • Login
  • Home
  • Bio
  • Blog
  • Contatti
  • Login

La Pet Therapy nella prevenzione del bullismo

I problemi scolastici negli adolescenti

La scuola occupa gran parte della vita di un adolescente che spesso manifesta le sue difficoltà sotto forma di problemi scolastici. Alcuni di questi problemi sono:

– paura di andare a scuola
– assenze ingiustificate (marinare la scuola)
– abbandono
– insuccessi scolastici

Dall’1 al 5% degli adolescenti sviluppa la paura di andare a scuola. Questo timore può essere generalizzato ovvero riferito a una persona in particolare (un insegnante o un altro studente) o un’attività scolastica (come la lezione di educazione fisica).
L’adolescente può manifestare sintomi fisici, come dolore addominale, oppure può semplicemente rifiutarsi di andare a scuola.
Gli adolescenti che marinano spesso la scuola o che la abbandonano hanno preso la decisione di non continuare gli studi. Questi adolescenti riportano generalmente scarsi risultati scolastici e hanno avuto poco successo o provato poca soddisfazione nelle attività correlate alla scuola.
Spesso si sono imbattuti in comportamenti ad alto rischio, come quello di avere rapporti sessuali non protetti, l’assunzione di droga o comportamenti violenti.

I problemi scolastici negli anni dell’adolescenza possono derivare dalla combinazione di:

– ribellione e desiderio d’indipendenza
– disturbi mentali, come ansia o depressione
– uso di sostanze (droghe o alcol)
– conflitto familiare
– disturbi dell’apprendimento
– disturbi del comportamento

Quando gli adolescenti cominciano a cercare una maggiore libertà, il loro desiderio potrebbe scontrarsi con il desiderio dei genitori di tenerli al sicuro.
Gli adolescenti si ribellano in vari modi, per esempio il rifiuto di frequentare la scuola o bere alcolici.
Gli adolescenti che sono ansiosi o depressi possono rifiutare la terapia o smettere di prendere i farmaci prescritti.
Tutti questi comportamenti possono causare problemi all’interno della famiglia e a scuola.
Talvolta, le difficoltà sono dovute a un inappropriato collocamento scolastico, in particolare negli adolescenti con difficoltà di apprendimento o lieve ritardo mentale non riconosciuti precocemente.
Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) e i disturbi dell’apprendimento, che di norma si sviluppano durante l’infanzia, possono continuare a causare problemi scolastici anche durante l’adolescenza.


Da sinistra a destra: Martina, Arianna e Giada, le peer educators della Scuola Superiore “Primo Levi” di Badia Polesine (RO), che, in collaborazione con: Nicoletta Montin, Presidente di “Leidaa  Sezione di Rovigo”, Roberto Zampieri, Presidente di “Progetto Serena” Onlus e di Mary Jane Baldan, Presidente di “The Soul of Seddy”, hanno ideato, progettato e organizzato la manifestazione cinofila “BauBimbi”, che, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale, si è tenuta presso il Giardino dell’Abate dell’Abbazia della Vangadizza di Badia Polesine.

Dal lavoro di studio e ricerca condotto sui dati raccolti nella realizzazione del progetto “Con il fiuto ti Aiuto” (Vedi articolo pubblicato nel Blog il 19 gennaio 2020), è emersa una evidenza scientifica che conferma l’efficacia della Pet Therapy nella individuazione di soggetti a rischio “bullismo” e la sua valenza terapeutica in tema di prevenzione e contrasto a detto fenomeno. In particolare è emerso che il 23,40% degli studenti che hanno partecipato alle attività in aula sono soggetti “a rischio”, una percentuale superiore al dato di riferimento regionale tratto dal Centro Referenze (22%).

La prevenzione del bullismo può realizzarsi esclusivamente attraverso l’educazione. La ricerca scientifica è molto sensibile al fatto che dopo la seconda infanzia ci sono delle priorità psico-educative come l’affermazione della propria identità e personalità, l’autostima e l’accettazione da parte del gruppo di coetanei.
In questa ottica la creazione e tutela di contesti sani di socializzazione diventa essenziale per il raggiungimento di taluni obiettivi. È oggi importante insegnare, educare e formare al rispetto e alla sana convivenza, per garantire a tutti un futuro migliore e più sereno.

La pet therapy è un’importante strumento di aiuto per la gestione del problema del bullismo.

Agli adolescenti piacciono gli animali, in particolare i cani.
La pet therapy a scuola è di supporto sia con gli adolescenti “difficili” (ritardo psicomotorio e disturbi del comportamento) sia con l’intera classe, agendo sulla socializzazione, sulla relazione e sulla collaborazione.
Quando un cane entra il classe le dinamiche cambiano, lasciando spazio all’armonia e alla coesione che portano nell’ambiente emozioni positive. Non solo.
Il gruppo classe si unisce e prende forza.
Quindi i cani si trasformano in veri e propri maestri, insegnando ai ragazzi/e l’importanza dell’empatia, della pazienza e dell’ascolto.
Attraverso il gioco con il cane i ragazzi imparano ad esprimere la loro vivacità, condividendola gli uni con gli altri, ricavandone sensazioni di benessere. Quindi giocare con il cane a scuola permette di stimolare l’interazione sociale e l’autostima. Il cane riveste un ruolo affettivo, grazie alla capacità relazionale dell’animale stesso, che permette ai ragazzi un continuo scambio emozionale.
Regolari incontri con il cane in classe possono aiutare ad arginare e a prevenire il fenomeno del bullismo e della dispersione scolastica, attraverso l’aumento della motivazione, del senso di responsabilità e di appartenenza dello studente alla quotidianità scolastica, anche grazie ad un eventuale affiancamento mirato di soggetti a rischio.

Nicoletta Montin, Presidente Leidaa Sezione di Rovigo con due giovanissime allieve – Giardino dell’Abate, Abbazia della Vangadizza, Badia Polesine (RO), 21 agosto 2018

Condividi
  • 23 Aprile 2020
Archivio articoli
  • Febbraio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Novembre 2020
  • Luglio 2020
  • Aprile 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
Categorie
  • Autostima e Benessere nell'Adolescenza (2)
  • Clinica (2)
  • Depressione (1)
  • Didattica delle emozioni (2)
  • Disturbo ossessivo compulsivo (1)
  • Isteria (1)
  • La vita onirica (7)
  • Pet therapy (7)
  • Senza categoria (1)

La Peer Education

Previous thumb

Il male oscuro

Next thumb
Scroll
Contatti

Indirizzo: Via Cavallo, 57 – 45021 Badia Polesine (Ro)
Telefono: 0425-66054 oppure 0425-543600
Fax: 0425-66054
Mobile: +39 388-5875464
Email: info@psicologomontin.it

Menù
  • Home
  • Bio
  • Blog
  • Contatti
Le ultime dal blog
  • La Nevrosi Traumatica 11 Febbraio 2022
  • “Fino alla prima metà del 1800, l’isterica veniva trattata…” 22 Dicembre 2021
  • “Interpretare un sogno significa …” 10 Dicembre 2021
@202o Tutti i diritti riservati - Policy Privacy - Site built by Empat
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Accettando questo avviso acconsenti all’uso dei cookie. Scopri di più Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.