
La Pet therapy
L’animale entra nella stanza della terapia e della riabilitazione non solo sotto forma di evocazioni simboliche, racconti e fantasie, ma anche nella sua forma più reale e concreta, assumendo la funzione di co-terapeuta pronto a dare il suo contributo integrativo all’azione abitualmente svolta dal terapeuta.
Con l’animale la relazione si fonda su una comunicazione che è di natura non verbale. Diventano perciò fondamentali l’espressione corporea, la mimica, la gestualità e l’intenzionalità emotiva.
L’animale reagisce, non solo ai segnali che inviamo coscientemente ma, in particolar modo, ai nostri sentimenti, alle nostre emozioni e intenzioni inconsce, al punto che le sue reazioni possono essere percepite e lette come lo specchio del nostro stato emotivo profondo. Il contatto corporeo e il rapporto con l’animale rendono accessibili alla terapia anche pazienti con patologie estremamente complesse. Quella assistita con l’animale è una terapia a tutti gli effetti nella quale l’animale riveste il ruolo di mediatore che, attraverso esperienze riparatrici nell’ambito delle funzioni centrali dell’Io, rende possibile una “rimaturazione” delle strutture dell’Io. È importante immaginare il paziente nella cornice relazionale a lui più consona, rispetto ai bisogni che porta e alle aspirazioni che esso esprime.
Il coadiutore è il riferimento conosciuto e rassicurante per l’animale domestico durante l’intervento assistito ed è il suo punto di riferimento, pienamente in grado di comprendere sia la comunicazione sia il suo stato emotivo.
Il coadiutore è una figura formata per essere esperta della comunicazione dell’animale, in grado pertanto di leggere i segnali che l’animale trasmette, come pure di trasmettere a sua volta all’animale un feedback efficace e pulito.
Il buon feeling tra terapeuta e coadiutore, entrambi capaci di comprendere e comunicarsi quanto avviene in seduta, consente di ottimizzare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
Chiunque può trarre beneficio dagli Interventi Assistiti con l’Animale (IAA), a partire dalla semplice attività per arrivare alla più impegnativa educazione e alla più articolata terapia.
Gli ambiti in cui si opera con maggiore frequenza sono: scuole, ospedali, centri educativi e riabilitativi, residenze per anziani, comunità di recupero per tossicodipendenti, case protette, carceri, disabilità e a persone con patologie varie.
- 4 Novembre 2019